Vetro
Forni a convezione a suola mobile riscaldamento elettrico o a gas
![]() |
Forno a suola mobile a convezione W 19150/60AS per la distensione di semilavorati in vetro borosilicato |
I forni a convezione a suola mobile W 1000/60A - W 8300/85A vengono impiegati quando si devono sottoporre a trattamento termico cariche, il cui peso supera le 25 t. Sono particolarmente adatti per processi quali la tempra o il raffreddamento del vetro, nei quali è indispensabile una buona uniformità della temperatura. La potente circolazione dell‘aria garantisce che in tutto lo spazio utile si raggiunga un‘ottimale uniformità della temperatura . Grazie ad un ampio programma di dotazioni aggiuntive, questi forni a suola mobile possono essere ottimamente adattati a processi specifici.
- Tmax 1280 °C o 1340 °C
- Struttura del corpo a doppia parete con ventilazione posteriore che consente di contenere la temperatura delle pareti esterne, per modelli da 850 °C
- Porta orientabile con battuta a destra
- Riscaldamento mediante radiatori a tubi in acciaio al cromo per modelli da 600 °C
- Riscaldamento su tre lati da entrambi i lati della lunghezza e dal carrello per modelli da 850 °C
- Potente ventola di convezione con circolazione verticale dell'aria
- Uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/- 5 °C
- Riscaldamento del fondo protetto da piastre in SiC sul carrello per modelli da 850 °C, che hanno anche la funzione di robusta base d'appoggio per l'impilamento.
- Vano del forno con lamiere interne in acciaio inossidabile 1.4301 per modelli da 600 °C e in 1.4828 per modelli da 850 °C
- Struttura isolante in lana minerale di elevata qualità per modelli da 600 °C
- Isolamento in materiale fibroso di qualità e non classificato per modelli da 850 °C
- Carrello con ruote a bordino, su rotaie, per la movimentazione semplice e precisa di carichi elevati
- Azionamento elettrico a catena del carrello, in combinazione con il funzionamento su rotaie, per una semplice movimentazione di carichi pesanti a partire dal modello W 4800
- Selettore-limitatore della temperatura con temperatura di spegnimento regolabile per la classe di protezione termica 2 in base alla normativa EN 60519-2 per proteggere il forno e i prodotti da temperature eccessive
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Dotazione aggiuntiva
- Riscaldamento a gas diretto nella zona di aspirazione del ventilatore o su richiesta riscaldamento a gas indiretto con trasmissione della temperatura mediante tubo di convezione
- Azionamento elettrico a catena del carrello, in combinazione con il funzionamento su rotaie, per una semplice movimentazione di carichi pesanti fino al modello W 4000
- Ottimizzazione d‘uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/- 3 °C
- Carrelli su ruote in alluminio con azionamento a cremagliera senza necessità di spostare i binari davanti al forno
- Varie possibilità di ampliamento in un impianto di forno a suola mobile:
- Carrelli aggiuntivi
- Sistema di smistamento dei carrelli con binari di deposito per il cambio carrelli in caso di funzionamento su rotaie e per il collegamento di più forni
- Azionamento a motore dei carrelli e del dispositivo di smistamento trasversale
- Comando automatico del cambio carrello
- Porta ad apertura parallela elettroidraulico
- Valvole di scarico aria azionate a motore, gestibili tramite il programma
- Sistema di raffreddamento regolato o non regolato con ventola a regolazione di frequenza e valvola di scarico aria a motore
- Regolazione multizonale adattata al rispettivo modello di forno, per ottimizzare l'uniformità della temperatura per modelli da 850 °C
- Rodaggio del forno con cottura di prova e misurazione dell'uniformità della temperatura (anche in presenza di merce per ottimizzare il processo)
- Versione per Tmax 950 °C, ventilatore a protezione del motore per la circolazione dell‘aria da sovraccarico termico, azionato indirettamente tramite cinghia
- Controllo dei processi e documentazione mediante pacchetto software VCD o Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e la gestione
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm | Potenza allacciata | Allacciamento | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H | in kW1 | elettrico* | |
W 1000/..A | 800 | 1600 | 800 | 1000 | 1800 | 2390 | 2305 | 45 | trifase | |
W 1600/..A | 1000 | 1600 | 1000 | 1600 | 2000 | 2390 | 2535 | 45 | trifase | |
W 2200/..A | 1000 | 2250 | 1000 | 2200 | 2000 | 3040 | 2535 | 90 | trifase | |
W 3300/..A | 600 | 1200 | 2250 | 1200 | 3300 | 2200 | 3040 | 2745 | 90 | trifase |
W 4000/..A | oppure | 1500 | 2250 | 1200 | 4000 | 2500 | 3040 | 2780 | 110 | trifase |
W 4800/..A | 850 | 1200 | 3300 | 1200 | 4800 | 2200 | 4090 | 2780 | 110 | trifase |
W 6000/..A | 1500 | 3300 | 1200 | 6000 | 2500 | 4090 | 2900 | 140 | trifase | |
W 6600/..A | 1200 | 4600 | 1200 | 6600 | 2200 | 5390 | 2770 | 140 | trifase | |
W 7500/..A | 1400 | 3850 | 1400 | 7500 | 2400 | 4640 | 2980 | 140 | trifase | |
W 8300/..A | 1500 | 4600 | 1200 | 8300 | 2500 | 5390 | 2780 | 185 | trifase | |
1Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore *Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 73 |
Essiccatori a camera, Forni per la laminazione di vetri stratificati di sicurezza (VSG) riscaldamento elettrico o a gas
Gli essiccatori a camera della serie KTR possono essere impiegati per vari processi di essiccamento e per trattamenti termici di cariche fino ad una temperatura di utilizzo di 260 °C. La potente circolazione d‘aria, consente un‘ottimale uniformità della temperatura nello spazio utile. Grazie ad un‘ ampia gamma di accessori, gli essiccatori a camera possono essere adattati a esigenze di processo individuali. La versione per il trattamento termico di sostanze combustibili secondo EN 1539 (NFPA 86) è disponibile per tutte le misure.
I essiccatori a camera possono essere usati anche per la laminazione di vetri stratificati di sicurezza (VSG). In questo processo due lastre di vetro ed un foglio di laminazione sono uniti ed inseriti nel forno dentro una sacca sottovuoto. Per mezzo di tubi flessibili dalla parte esterna del forno viene generato un vuoto per evitare inclusioni d‘aria durante il trattamento termico.
- Tmax 260 °C
- Con riscaldamento elettrico (mediante registro termico con radiatori integrati in acciaio al cromo) oppure riscaldamento a gas (riscaldamento diretto o indiretto con immissione di aria calda nel canale di aspirazione)
- Ottimale uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/- 3 °C (versione senza corsie d‘accesso)
- Isolamento in lana minerale di alta qualità che consente temperature delle pareti esterne < 25 °C rispetto alla temperatura ambiente
- Elevato ricambio dell'aria per rapidi processi di essiccamento
- Porta a due ante a partire da KTR 3100
- Selettore-limitatore della temperatura con temperatura di spegnimento regolabile per la classe di protezione termica 2 in base alla normativa EN 60519-2 per proteggere il forno e i prodotti da temperature eccessive
- Incl. isolamento del fondo
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Dotazione aggiuntiva
- Binari per l‘accesso a livello terra con i carrelli di caricamento
- Raccordi all‘interno della camera del forno per il collegamento di sacche sottovuoto usate per la laminazione di vetri stratificati di sicurezza (VSG). La pompa per vuoto viene collegata alla parte esterna del forno.
- Basamento per il caricamento dell‘essiccatore a mezzo di carrello elevatore
- Porta supplementare nella parete posteriore per il caricamento da entrambi i lati o per l‘utilizzo come chiusa tra due camere
- Sistemi di ventilazione per il raffreddamento rapido con regolazione manuale o automatica delle valvole di scarico aria
- Apertura e chiusura della valvola di scarico aria gestita mediante il programma
- Circolazione aria con controllo di velocità, utile nei processi con carica leggera o sensibile
- Oblò ed illuminazione del vano forno
- Technologia di sicurezza per cariche contenenti solventi secondo EN 1539 (NFPA 86) (Modelli KTR..LS)
- Carrelli di caricamento con e senza scaffali
- Versione per processi di trattamento termico in camera bianca
- Sistemi rotanti per processi di tempra del silicone
- Controllo dei processi e documentazione mediante pacchetto software VCD o Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e la gestione
Accessori
- Gelosie in lamiera regolabili per regolare la conduzione dell‘aria in base alla carica e migliorare l‘uniformità della temperatura
- Barre e ripiani a inserimento
- Ripiani a inserimento con estrazione 2/3 in presenza di un carico uniformemente distribuito sull‘intera superficie dal ripiano
- Carrello a pianale in abbinamento a binari d‘accesso
- Carrello di caricamento con rastrelliera in abbinamento a binari d‘accesso
- Tappi di isolamento per forni con binari d‘accesso per migliorare l‘uniformità della temperatura nello spazio utile
- Tutti i modelli KTR sono disponibili anche con Tmax 300 °C.
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm2 | Potenza allacciata | Allacciamento | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
in kW1 | ||||||||||
°C | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H | KTR/KTR ..LS | elettrico* | |
KTR 1000 (LS) | 260 | 1000 | 1000 | 1000 | 1000 | 1900 | 1430 | 1815 | 18/su richiesta | trifase |
KTR 1500 (LS) | 260 | 1000 | 1000 | 1500 | 1500 | 1900 | 1430 | 2315 | 18/36 | trifase |
KTR 3100 (LS) | 260 | 1250 | 1250 | 2000 | 3100 | 2150 | 1680 | 2905 | 27/45 | trifase |
KTR 4500 (LS) | 260 | 1500 | 1500 | 2000 | 4500 | 2400 | 1930 | 2905 | 45/54 | trifase |
KTR 6125 (LS) | 260 | 1750 | 1750 | 2000 | 6125 | 2650 | 2200 | 3000 | 45/63 | trifase |
KTR 6250 (LS) | 260 | 1250 | 2500 | 2000 | 6250 | 2150 | 3360 | 3000 | 54/su richiesta | trifase |
KTR 8000 (LS) | 260 | 2000 | 2000 | 2000 | 8000 | 2900 | 2450 | 3000 | 54/81 | trifase |
KTR 9000 (LS) | 260 | 1500 | 3000 | 2000 | 9000 | 2400 | 3870 | 3000 | 72/su richiesta | trifase |
KTR 12300 (LS) | 260 | 1750 | 3500 | 2000 | 12300 | 2650 | 4400 | 3000 | 90/su richiesta | trifase |
KTR 16000 (LS) | 260 | 2000 | 4000 | 2000 | 16000 | 2900 | 4900 | 3000 | 108/su richiesta | trifase |
KTR 21300 (LS) | 260 | 2650 | 3550 | 2300 | 21300 | 3750 | 4300 | 3500 | 108/su richiesta | trifase |
KTR 22500 (LS) | 260 | 2000 | 4500 | 2500 | 22500 | 2900 | 5400 | 3500 | 108/su richiesta | trifase |
1Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore 2Le dimensioni esterne dell‘essiccatore a camera KTR .. LS sono diverse *Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 73 |
Essiccatori ad armadio, anche con tecnica di sicurezza come da EN 1539 riscaldamento elettrico
![]() |
![]() |
Essiccatori ad armadio TR 60 con velocità ventilatore regolabile | Essiccatori ad armadio TR 240 |
Con una temperatura d‘esercizio massima di 300 °C e la convezione forzata, gli essiccatori ad armadio raggiungono un‘ottima uniformità della temperatura, nettamente migliore rispetto a molti modelli concorrenti. Si prestano a molteplici applicazioni, come ad esempio l‘essiccazione, la sterilizzazione o l‘invecchiamento artificiale. L‘ampia scorta di modelli standard garantisce rapidi tempi di consegna.
- Tmax 300 °C
- Intervallo di temperatura lavoro: da + 5 °C rispetto a temperatura ambiente fino a 300 °C
- Essiccatori ad armadio TR 60 - TR 240 come modelli da tavolo
- Essiccatori ad armadio TR 450 e TR 1050 come modelli fissi
- Convezione orizzontale forzata comporta una uniformità della temperatura migliore di +/- 5 °C
- Camera in acciaio, lega 304 (AISI) (materiale n. 1.4301 secondo DIN), inossidabile e di facile pulizia
- Grande impugnatura per aprire e chiudere la porta
- Possibilità di caricamento su vari livelli mediante griglie (per il numero delle griglie vedi tabella a destra)
- Grande porta ad ampia apertura, con battuta a destra e chiusura rapida per i modelli TR 60 - TR 450
- Porta orientabile a due imposte con chiusure rapide per TR 1050
- TR 1050 con rotelle di trasporto
- Scarico dell‘aria sulla parete posteriore regolabile a variazione continua da davanti
- Regolazione a microprocessore PID con sistema di autodiagnosi
- Riscaldamento silenzioso con relè a semiconduttore
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Dotazione aggiuntiva
- Selettore-limitatore della temperatura con temperatura di spegnimento regolabile per la classe di protezione termica 2 in base alla normativa EN 60519-2 per proteggere il essiccatori e i prodotti da temperature eccessive
- Numero di giri del ventilatore per convezione dell‘aria regolabile a variazione continua
- Finestra per osservare la carica
- Griglie aggiuntive con barre a inserimento
- Apertura laterale
- Vasca di raccolta in acciaio inox per la protezione del vano interno del forno
- Battuta porta a sinistra
- Piastra di fondo rinforzata
- Tecnica di sicurezza in base a EN 1539 per cariche contenenti solventi (TR .. LS) fino al modello TR 240 LS, uniformità di temperatura raggiungibile +/- 8 °C
- Rotelle di trasporto per modello TR 450
- Varie possibilità di adattamento alle richieste specifiche del cliente
- Possibilità di ampliamento per requisiti di qualità secondo AMS 2750 E oppure FDA
- Controllo dei processi e documentazione tramite pacchetto software VCD per il monitoraggio, la documentazione e il controllo
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm | Potenza allacciata/ | Allaccia-mento | Peso | Griglie | Griglie | Carico max | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
°C | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H | in kW2 | elettrico* | in kg | incl. | max | totale1 | |
TR 60 | 300 | 450 | 390 | 350 | 60 | 700 | 610 | 710 | 3 | monofase | 90 | 1 | 4 | 120 |
TR 60 LS | 260 | 450 | 360 | 350 | 57 | 700 | 680 | 690 | 6 | trifase | 92 | 1 | 4 | 120 |
TR 120 | 300 | 650 | 390 | 500 | 120 | 900 | 610 | 860 | 3 | monofase | 120 | 2 | 7 | 150 |
TR 120 LS | 260 | 650 | 360 | 500 | 117 | 900 | 680 | 840 | 6 | trifase | 122 | 2 | 7 | 150 |
TR 240 | 300 | 750 | 550 | 600 | 240 | 1000 | 780 | 970 | 3 | monofase | 165 | 2 | 8 | 150 |
TR 240 LS | 260 | 750 | 530 | 600 | 235 | 1000 | 850 | 940 | 6 | trifase | 167 | 2 | 8 | 150 |
TR 450 | 300 | 750 | 550 | 1100 | 450 | 1000 | 780 | 1470 | 6 | trifase | 235 | 3 | 15 | 180 |
TR 1050 | 300 | 1200 | 670 | 1400 | 1050 | 1470 | 940 | 1920 | 9 | trifase | 450 | 4 | 14 | 250 |
1Carico max. per piano 30 kg *Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 73 2La potenza allacciata aumenta in caso di EN 1539 come dotazione aggiuntiva |
Forni a camera a convezione riscaldamento elettrico
![]() |
![]() |
Forno a camera a convezione NA 120/45 | Forno a camera a convezione NA 250/45 |
Grazie alla loro ottima uniformità della temperatura, questi forni a camera a convenzione con circolazione dell‘aria si adattano per processi quali ad esempio il rinvenimento, la bonifica, l‘indurimento per invecchiamento, la solubilizzazione, l‘invecchiamento artificiale a caldo o il trattamento di addolcimento e la brasatura. Per il trattamento di addolcimento di rame o la tempra di titanio, ma anche per il rinvenimento di acciaio con gas inerte, i forni a camera a convezione sono equipaggiati con relative cassette di gasaggio. Grazie alla struttura modulare, i forni a camera a convezione possono essere dotati di accessori adeguati ai requisiti di processo.
- Tmax 450 °C, 650 °C o 850 °C
- Deflettori in acciaio inox per un ottimale circolazione dell’aria nel forno
- Porta orientabile con battuta a destra
- Basamento compreso nella fornitura, N 15/65 HA realizzato come modello da tavolo
- Circolazione orizzontale dell’aria
- Uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/- 4 °C (modello N 15/65 HA fino a +/- 7 °C)
- Distribuzione ottimale dell’aria grazie ad elevate velocità di corrente
- Un ripiano per il caricamento e listelli per altri due ripiani compresi nella fornitura (N 15/65 HA senza ripiano di caricamento)
- Applicazione definita entro i limiti delle istruzioni per l‘uso
- NTLog Basic per controller Nabertherm: registrazione dei dati di processo con USB flash drive
Dotazione aggiuntiva (non per il modello N 15/65HA)
- Ottimizzazione d‘uniformità della temperatura secondo DIN 17052-1 fino a +/- 3 °C
- Flap di presa e scarico aria in caso di utilizzo per essiccazione
- Raffreddamento controllato con ventola
- Porta ad apertura parallela manuale (fino al modello N(A) 120/.. (HA))
- Porta ad apertura parallela pneumatica
- Circolazione aria con controllo di velocità, utile nei processi con carica leggera o sensibile
- Ripiani di caricamento aggiuntivi
- Trasportatore a rulli nel vano forno per carichi di peso elevato
- Cassette di gasaggio
- Sistemi di caricamento, trasportatori a rulli per facilitare il caricamento, anche azionati a motore
- Technologia di sicurezza per cariche contenenti solventi secondo EN 1539 (NFPA 86) (modelli NA .. LS
- Passaggi, supporti di misurazione e termocoppie per misurazioni TUS o per misurazioni comparative
- Controllo carica
- Controllo dei processi e documentazione mediante pacchetto software VCD o Nabertherm Control-Center NCC per il monitoraggio, la documentazione e la gestione
Modello | Tmax | Dimensioni interne in mm | Volume | Dimensioni esterne in mm | Potenza | Allaccia- | Peso | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
allacciata in kW3 | mento | ||||||||||
°C | largh. | prof. | h | in l | LARGH. | PROF. | H | NA/NA .. LS | elettrico* | in kg | |
NA 30/45(LS) | 450 | 290 | 420 | 260 | 30 | 1040 | 1290 | 1385 | 3,0 / 9,0 | monofase (trifase) | 285 |
NA 60/45(LS) | 450 | 350 | 500 | 350 | 60 | 1100 | 1370 | 1475 | 6,0 / 12,0 | trifase | 350 |
NA 120/45(LS) | 450 | 450 | 600 | 450 | 120 | 1250 | 1550 | 1550 | 9,0 / 18,0 | trifase | 460 |
NA 250/45(LS) | 450 | 600 | 750 | 600 | 250 | 1350 | 1650 | 1725 | 12,0 / 24,0 | trifase | 590 |
NA 500/45(LS) | 450 | 750 | 1000 | 750 | 500 | 1550 | 1900 | 1820 | 18,0 / 24,0 | trifase | 750 |
NA 675/45(LS) | 450 | 750 | 1200 | 750 | 675 | 1550 | 2100 | 1820 | 24,0 / 30,0 | trifase | 900 |
N 15/65 HA1 | 650 | 295 | 340 | 170 | 15 | 470 | 845 | 460 | 2,4 | monofase | 55 |
NA 30/65 | 650 | 290 | 420 | 260 | 30 | 870 | 1290 | 1385 | 5,0 | trifase2 | 285 |
N A 60/65 | 650 | 350 | 500 | 350 | 60 | 910 | 1390 | 1475 | 9,0 | trifase | 350 |
NA 120/65 | 650 | 450 | 600 | 450 | 120 | 990 | 1470 | 1550 | 12,0 | trifase | 460 |
NA 250/65 | 650 | 600 | 750 | 600 | 250 | 1170 | 1650 | 1680 | 20,0 | trifase | 590 |
NA 500/65 | 650 | 750 | 1000 | 750 | 500 | 1290 | 1890 | 1825 | 27,0 | trifase | 750 |
NA 675/65 | 650 | 750 | 1200 | 750 | 675 | 1290 | 2100 | 1825 | 27,0 | trifase | 900 |
N 30/85 HA | 850 | 290 | 420 | 260 | 30 | 607 + 255 | 1175 | 1315 | 5,5 | trifase2 | 195 |
N 60/85 HA | 850 | 350 | 500 | 350 | 60 | 667 + 255 | 1250 | 1400 | 9,0 | trifase | 240 |
N 120/85 HA | 850 | 450 | 600 | 450 | 120 | 767 + 255 | 1350 | 1500 | 13,0 | trifase | 310 |
N 250/85 HA | 850 | 600 | 750 | 600 | 250 | 1002 + 255 | 1636 | 1860 | 20,0 | trifase | 610 |
N 500/85 HA | 850 | 750 | 1000 | 750 | 500 | 1152 + 255 | 1886 | 2010 | 30,0 | trifase | 1030 |
N 675/85 HA | 850 | 750 | 1200 | 750 | 675 | 1152 + 255 | 2100 | 2010 | 30,0 | trifase | 1350 |
1Modello da tavolo vedi pagina 14*Per le indicazioni sulla tensione di alimentazione vedi pagina 73 2Riscaldamento solo tra due fasi 3Potenza allacciata, a seconda del modello del forno potrebbe essere superiore |